Ehilà!
In questi giorni ho notato che non di rado io menzioni "Rugiada per Makeup" , della Neve Cosmetics, poiché è un prodotto che uso in quasi tutti i trucchi che pubblico sul blog.
Prima di acquistarlo non ne conoscevo le potenzialità, pur avendo inteso vagamente il suo utilizzo. Lo comprai perché sentivo il bisogno di avere una base adeguata per gli ombretti minerali Neve Cosmetics, talvolta così diversi dai pigmenti di altre marche. Questi, infatti, sembravano non aderire perfettamente e nessun prodotto preparatorio, persino alle mie basi preferite (il Jumbo Pencil "Milk" di NYX e il Paint Pot "Soft Ochre" della MAC) e mi chiedevo perché. Sembrava che fossero troppo volatili e sottili, che si disperdessero e perdessero di intensità. Ho ponderato molto l'acquisto ed infine ho deciso: questo prodotto mi avrebbe fatto comodo. Non pensavo, però , che l'avrei apprezzato molto più di quanto mi aspettassi.



Rugiada per Makeup si presenta in un tubetto con dosatore conico, molto pratico per un dosaggio preciso. Il prodotto è trasparente ed ha una consistenza in parte acquosa, in parte gelatinosa. E' molto fluido, ma una volta steso bene ed asciutto da la sensazione di una superficie leggermente collosa, un po' appiccicaticcia, ma non visibile e soprattutto non grumosa.
Nel corso del tempo ho sperimentato molteplici utilizzi, ed ho scoperto che ognuno di questi necessita un dosaggio preciso in modo tale da non rischiare alcuni inconvenienti che vi spiegherò a breve.
MODI D'USO:
Base per ombretti
Per usare Rugiada come base, basta prelevarne una goccina minuscola e stenderla nell'area desiderata. A seconda dell'effetto che si vuole ottenere , si può lasciare che si asciughi completamente oppure si può applicare l'ombretto sulla base ancora umida. Evitate assolutamente di applicarlo sulla base appena stesa e ancora liquida, pena la disomogeneità dell'ombretto ed il rischio di grumi e aree sprovviste di colore. Applicatene sempre uno strato molto sottile, picchiettandolo con le dita. Essendo una base leggermente collosa non vi consiglio di usarla come primer sull'intera palpebra, perché rischierebbe di rendere più difficili le sfumature tra i colori (il colore le si aggrappa e potrebbe diventare difficile lavorarlo). Io la uso per aree limitate nelle quali desidero ottenere la massima intensità. Questo è l'effetto con Carnaby Street di Neve Cosmetics. A sinistra l'ombretto è senza base, a destra è applicato sulla base completamente asciutta.
Base per glitter
Rugiada per Makeup è anche un'ottima base per glitter. In questo caso, per avere una maggior presa, vi consiglio di stenderne un po' e di non lasciarla asciugare del tutto , ma di pressare velocemente i glitter in questione. Io suggerisco di ripetere questo passaggio più di una volta, stratificando un po' i glitter. In questo modo garantirete una maggiore aderenza ed anche un fallout minore. A sinistra vedete l'applicazione dei glitter Essence "Broadway Starlet" su Rugiada, a destra i glitter senza base.
Eyeliner
Probabilmente questo è l'uso più divertente ma anche più problemantico, poiché non tutti gli ombretti si miscelano in maniera omogenea e ottimale alla base. Ogni ombretto minerale, infatti, ha una consistenza ed una pigmentazione diversa. Osservate bene le foto seguenti.
Gli ombretti metallizzati come
Versailles (Neve Cosmetics) diventano gli eyeliner migliori: sono omogenei, si stendono facilmente e senza grumi, non presentano crepe di sorta e sono accesi, brillanti. Trattandosi di polveri molto leggere, però, è necessario dosare bene il liquido e metterne sempre di meno di quanto si crederebbe necessario per far si che non risulti poco scrivente.
Anche
Peyote (Neve Cosmetics) ha una buona riuscita, ma non all'altezza di Versailles: esso nasce soprattutto come top coat riflessante, una sorta di micropolvere/microglitter, e per questo non è altrettanto omogeneo. Le sue polveri sono troppo sottili, volatili e poco "fondenti". E' anche un colore chiaro, e per questo è più facile notarne i difetti nella texture.
Rituale (Neve Cosmetics, *prodotto inviato in omaggio*) ha la resa peggiore: ha una texture ibrida che ne rende difficile la stesura e l'aderenza già da ascitto, figuriamoci da bagnato. Esso, infatti, è sostanzialmente una base opaca con l'aggiunta di riflessi, ed è per questo poco adatta per questo genere di esperimenti. Non ha lo stesso grado di "cremosità" e di aderenza degli ombretti metallizzati, non ne ha la stessa pigmentazione. Non è un pigmento puro, poiché il suo colore particolare prevede una formulazione diversa che ne abbassa la scrivenza, e proprio in virtù di questa formulazione non reagisce bene con Rugiada.
Fondente (Neve Cosmetics) , che è completamente opaco ed ha un finish vellutato e soprattutto delle polveri pesanti, è perfettamente compatibile con la base. Il colore viene scurito ed intensificato, ed una volta miscelato diventa cremoso e facile da stendere. Un amore. Ma attenzione a non usarne troppo e a non stratificarlo eccessivamente . Una volta asciutto, infatti, potrebbe finire in crepe.
Vi allego un'ultima immagine dimostrativa. Prima di aver scattato questa foto mi ero adoperata nella rimozione degli swatch con un fazzolettino umido. Gli eyeliner sono sopravvissuti dignitosamente!
Tirando le somme, direi che questo prodotto è stato uno degli investimenti migliori di quest'anno cosmetico. Dopo aver preso un po' di manualità e familiarità con i dosaggi posso dire di non poterne fare più a meno. Fattore importantissimo, inoltre, è la quantità. Il tubetto contiene 20 ml di prodotto . Ogni utilizzo ne richiede una quantità quasi infinitesimale , e ciò fa si che il tutto duri praticamente per sempre. Attualmente ce l'ho da 5-6 mesi (credo) e penso di non averne consumato neanche un quarto (e lo uso quasi tutti i giorni).
Il prezzo è di 7,90 euro e lo trovate sul sito
Neve Cosmetics o dai rivenditori online appositi. (Io, come al solito, compro tutto su
Madame Cosmetics)
Bacini,
Valeria!